Segnaliamo le nuove aperture di APPM sul nostro territorio.
E’ un’occasione !
Segnaliamo le nuove aperture di APPM sul nostro territorio.
E’ un’occasione !
Sta per arrivare il consueto e tanto atteso evento conclusivo del corso di teatro, nato da una fortunata e tradizionale collaborazione tra Filodrammatica, Scuola , Comune ed una grande professionista come Annalisa Morsella.
L’appuntamento è previsto per venerdì 1 febbraio 2019 ore 20:30, presso il Teatro S.Ermete di Calceranica al Lago.
Vi aspettiamo!
In arrivo un prezioso momento teatrale, intorno al delicato tema dell’Alzheimer .
Abbiamo il piacere di invitarvi al reading letterario, curato da Stefano Borile, con Azzurra Ostuni, Cinzia Gislimberti, Aurora Schimera, Sergio Paoli e Mara Osler.
SABATO 26 GENNAIO 2019 ORE 20,30 PRESSO IL TEATRO S. ERMETE – CALCERANICA AL LAGO
Vi aspettiamo Numerosi i!
E chiudiamo anche questo 2018 con le splendide voci della nostra compagine Polifonica! Ospiti speciali, il Coro La Tor di Caldonazzo
Ore 20.30, non mancate!!
Con il gruppo delle Volontarie – Nati per Leggere, presso il punto di lettura di Calceranica al Lago.
Non perdete l’occasione!
Prezioso appuntamento in Biblioteca il 15 dicembre 2018. A guidarci in questa tecnica tanto originale quanto interessante, Sonia Spallino.
Non perdete l’occasione!
Si è svolto la scorsa settimana l’evento organizzato dai nostri giovani concittadini RestART.
Musica, cibo, libri, colori e persone. Un parco che sta uscendo dal suo anonimato ed un coraggioso gruppo di giovani che ha portato a termine un progetto a favore della comunità. Promotori e protagonisti i ragazzi del nascente gruppo giovanile, che con i loro 16-20 anni ci hanno dato una grande lezione di partecipazione. Diverse le attività proposte e ben integrate in un piccolo scenario “campestre” baciato dal sole.
Nel percorso di questi mesi con il CAG -APPM Onlus e la nostra Amministrazione, i giovani non hanno mollato di un cm, seppur nelle consuete difficoltà di stare ad un tavolo e nella, talvolta, frustrante incognita del possibile riscontro al loro fare. Ci sarà gente? Pioverà? Saranno tutti soddisfatti? Abbiamo pensato a tutto?
E’ stata una giornata magica..
Tutto sotto controllo, ruoli ben definiti e voglia di esserci. I ragazzi hanno gestito l’evento in modo esemplare e solo questo sarebbe degno di nota. Ma la cosa che più ci piace sottolineare è l’impegno che hanno saputo onorare fino all’ultimo . La manifestazione è stata solo una delle tappe del loro percorso, diventandone in qualche modo l’ultimo frutto esplicito.
Ci hanno messo la faccia e si sono tirati su le maniche, con le loro competenze-intelligenze e qualità di persone, pronti ad un flusso ignoto-sperato-immaginato-vulnerabile..
Quello spazio, sabato si è fatto luogo, di relazioni e crescita. Grazie a loro.
Nel privilegio di aver supportato questa meravigliosa onda, tra le note ed i colori che rimbalzavano da una parte all’altra del parco, ci abbiamo letto e visto tante dimensioni. Un dialogo tra le generazioni, il sostegno dalle famiglie, dalla comunità e da altre splendide realtà in divenire (NPL, M’Sounds..), la possibilità per l’istituzione di incontrare un target ben preciso di cittadini che ha dimostrato di poter portare valore e significati, oltre una festa-oltre un muro-oltre un palco ed anche, sicuramente, l’importanza di un soggetto come APPM in grado di farsi ponte e strada di potenzialità ed idee. In tutto questo percorso che prosegue da diversi mesi abbiamo cercato di metterci in ascolto e questa è stata un’esperienza formativa anche per noi. Uno speciale ringraziamento quindi agli educatori di APPM, Adriano-Elisa-Elena, compagni di viaggio e di speranza ed a Beatrice, che con competenza e freschezza ha seguito tutta la parte artistica del progetto.
La voglia di partecipare esiste e ne abbiamo scoperto un frangente preziosissimo, inedito e creativo.
La creatività è stata proprio una chiave importante in questa fase. Una creatività autentica, intimamente semplice eppure così generativa, educata, messa a disposizione del bene comune, per creare un momento di socialità e sistemare la maltrattata facciata inferiore di un edificio frequentato da tanti.
Ai protagonisti dell’evento, quindi, in particolare Viviana-Valentina-Federico-Annalisa-Thomas-Valentina-Nadia, i migliori complimenti ed un grandissimo GRAZIE! L’auspicio è che possa essere solo il felice inizio di un nuovo modo di sentire e vivere la nostra Calceranica al Lago.
Che la fiducia, l’entusiasmo e la passione possano essere uno dei risultati di questo primo grande successo a testimonianza ed ispirazione di tutti .. “perché le idee sono come le stelle che non le spengono i temporali”.